Punto d'incontro per parlare di vari argomenti giornalieri con esperienze e riflessioni personali. Vi invito a leggerci e dire la vostra, varie opinioni portano a diverse prospettive!!
venerdì 2 settembre 2022
lunedì 29 agosto 2022
Una lunga serata in chat
e avremo bisogno di abbracciare qualcuno,
di sentire le sue labbra su una parte
qualsiasi della nostra faccia,
sabato 27 agosto 2022
Negrita - Magnolia
LA SOLITUDINE: COS'È E COME SUPERARLA
"Mi sento sola/o", "Mi sento abbandonata/o da tutti", "Ho paura di stare sola/o".
Ma che cos'è la solitudine?
I rischi per la salute
Come superare la solitudine
Conclusioni
SE VOLETE UN CONSIGLIO O RACCONTARE LA VOSTRA, POTETE SCRIVERMI SARO' FELICE DI LEGGERVI
Amicizia in chat
conoscenze in tutta Italia
ma voi amici mi rendete
particolarmente felice.
giovedì 25 agosto 2022
Catfish

I cosiddetti “catfish”, persone che creano una falsa identità online, per coinvolgere altre persone in relazioni online, anche di tipo sentimentale. Eventualità tutt’altro che rara: si stima che circa 87 milioni di profili Facebook siano falsi.
Riflessione
La mia fidanzata, il mio fidanzato. La mia donna, il mio uomo. La mia amante, il mio amante. "Mio" un termine di appartenenza che poco ha a che fare con la libertà e l'amore. Non si possiede nessuno! Si possiede solo un sentimento a beneficio in maniera unilaterale o bilaterale: quindi sarebbe bene parlare solo del "mio amore"... Che ne pensate?
mercoledì 24 agosto 2022
L'amore e i Social Media
Ma esiste ancora? Sono molto cambiati i tempi...
Abbiamo chiesto perché alle persone fidanzate che usano le app d’incontri
Perché non lo scrivi chiaramente nella bio di Tinder? Perché non lo dici al partner? E se poi ti beccano?
“Ho usato le app all’inizio di una relazione nata su Tinder. Solo per sbirciare, flirtare e capire se avrei voluto altro.”
Quando si conosce qualcuno tramite un’app di incontri, può capitare a un certo punto di chiedersi: “Sarà davvero single, o sta omettendo qualche dettaglio?” Incappare in una persona che sulla carta è monogama, già in coppia e sceglie di non dirlo è una possibilità. Scoprirlo è inevitabilmente piuttosto seccante.
Non sono un brutto ragazzo, eppure ricevo solo rifiuti. Perché?
"I miei amici dicono che è colpa della mia insicurezza. Non parlo finché non sono pieno fino all’orlo di sentimenti per qualcuno."
Durante la quarantena su VICE avevamo avviato un appuntamento periodico, una specie di angolo in cui raccogliere i nostri pensieri, metterli sotto forma di domanda e lasciare che fosse una figura esperta a rispondere. Ora, anche tramite il contributo di altre redazioni di VICE, il discorso è stato ampliato. Da come fare i conti con un amore non corrisposto a come gestire coinquilini insopportabili, proveremo a offrire qualche consiglio. Oggi vogliamo provare ad aiutare una persona che teme che non troverà mai una relazione.
Amica mia
stà sorgendo l' alba di un nuovo giorno
e io ho spalancato la finestra per guardar fuori.
Oggi è davvero un nuovo giorno per me,
un sentimento dimenticato e' tornato nel mio cuore,
un sentimento che avevo riposto
in un cassetto della mia anima tanto tempo fa'.
lunedì 4 aprile 2022
IL KAIZEN: CHE COS'È E COME APPLICARLO NELLA VITA QUOTIDIANA
Grazie per essere qui, in questo articolo vi parlerò del Kaizen. Quante volte ti sei detta "voglio raggiungere questo obiettivo", all'inizio eri entusiasta, determinata e con una sicurezza da fare invidia. Poi con il passare dei giorni cominciavi a calare, a rimandare, fino ad arrenderti. Ed ecco che un aiuto arriva dall'oriente (come sempre), un metodo davvero efficace ti garantisco anche perché io lo uso già da tempo e non lo lascio più.
CHE COS'È IL KAIZEN?
Il kaizen è una filosofia giapponese che viene utilizzata in qualunque campo si vuole portare modifiche migliori.
È formata da due termini giapponesi
QUANDO NASCE IL KAIZEN?
Il kaizen fa la sua comparsa alla fine della seconda guerra mondiale. All'epoca l'economia giapponese risentì un enorme devastazione nel settore industriale, che portò alla perdita di un terzo della sua ricchezza.
Il Giappone affidò l'economia allo statunitense William Edwards Deming, ingegnere esperto sul controllo e sulla gestione aziendale. Ma solo negli anni seguenti, i giapponesi modificandola e facendola loro, divenne una vera e propria filosofia.
Venne attuata nell'industria automobilistica dal fondatore della Toyota, Sakichi Toyota insieme a suo figlio Kiichiro Toyota e all'ingegnere di riferimento Taiichi Ohno. Questo sistema si basava sul principio del miglioramento a piccoli passi costanti tanto da diventare il simbolo di questa casa automobilistica. L'idea di base era quella di utilizzare meno risorse nel modo più produttivo. Eliminare gli sprechi era la prima regola, rappresentati dalla sovrapproduzione che aumentava i costi delle materie prime e occupava inutilmente spazi nei magazzini, mobilitando così parte del capitale. La seconda regola era ridimensionare la produzione basandosi solo sulle richieste. La terza regola era di coinvolgere i dipendenti a proporre nuove idee rendendoli partecipi nell'azienda in modo tale da migliorare il lavoro e dare loro degli incentivi.
IL KAIZEN NELLA VITA QUOTIDIANA
Il kaizen è un processo di cambiamento a piccoli passi, che ti portano a migliorare le abitudini e la vita.
Si basa su una pianificazione quotidiana delle tue azioni, al fine di raggiungere uno scopo sia personale che sul lavoro senza accorgerti. Per intraprendere questa strada, occorre pazienza e volontà, doti di cui tutti noi possediamo per natura.
Inizia con l'ascoltare te stesso; prenditi del tempo per capire le tue esigenze senza pretendere troppo da te e rallenta i ritmi delle tue giornate. Devi avere più pazienza con la vita. Spesso capitano situazioni poco gradite, che necessitano del giusto tempo per maturare, quindi, non prenderle di petto è solo uno spreco di energie. Un gesto di accettazione momentanea è più indicato.
Impara ad apprezzare il qui e ora, rilassandoti senza pensare al dopo. È un buon esercizio per apprezzare le piccole cose o gioie quotidiane, festeggiandole.
Cerca di sentirti forte e in possesso della tua vita senza controllarla e senza esserne ossessionata.
LE 5 S
Le 5 S sono il principio fondamentale che ti aiuta a rispettare questa filosofia e vivere meglio.
SEIRI
È il processo di selezione ed eliminazione del superfluo. Analizza ciò di cui hai bisogno ed elimina ciò che non ti serve o non usi più, in modo da fare spazio e ordine.
SEITON
È la fase dell'organizzazione; bisogna riporre gli oggetti al loro posto e mettere i più importanti in luoghi di facile accesso. Così facendo non perdi tempo a cercare quello che ti serve.
SEISO
Processo di pulizia; rimuovi lo sporco e igienizza.
SEIKETSU
Consiste nel risolvere piccoli problemi per evitare che si riformi il disordine. In questo modo ti rimane più semplice la pulizia quotidiana, utilizzando minor tempo.
SHITSUKE
È il mantenere questa dottrina per migliorare, giorno dopo giorno, la disciplina dell'ordine, igiene e efficienza. Cerca di coinvolgere anche gli altri componenti della famiglia in questo, con piccoli compiti da fare, esempio riporre le scarpe nella scarpiera, mettere i panni sporchi nella cesta, in modo che migliorano le loro abitudini e ti danno un aiuto.
CONSIGLI UTILI PER COMINCIARE
Il kaizen ti da la possibilità di fare cambiamenti nella tua vita mettendo fuori gioco le paure istintive date dalla mente, mantenendo così la costanza con piccole azioni. Esse ti possono portare a rapidi cambiamenti. Anche un azione di 5 minuti al giorno è sufficiente per superare la resistenza iniziale della mente.
- Fai una lista di attività e abitudini che vuoi raggiungere.
- Fai una lista di attività inutili a cui dedichi del tempo esempio guardare la tv, stare sui social, in modo da avere un resoconto del tempo che puoi utilizzare in modo più produttivo.
- Fai piccole azioni ogni giorno per esempio se vuoi fare una dieta, comincia a togliere una porzione di cibi grassi e poco salutari; se vuoi preparare il giardino per la bella stagione, fai un qualcosa ogni giorno ti aiuta contro lo stress ed è un ottimo allenamento; dedica 5 minuti al giorno per una camminata o qualche esercizio fisico, ti ricarica e ti tiene in forma.
CONCLUSIONE
Puoi applicare questo sistema su qualunque cosa tu vuoi migliorare e ti posso assicurare che giorno dopo giorno arriverai a grandi benefici. Scrivi nei commenti cosa ne pensi e se hai domande da fare o magari vuoi aggiungere qualche tua esperienza, sarò felice di leggerti.
mercoledì 16 marzo 2022
PRESENZA MENTALE
Salve a tutti,
la scorsa volta (cioè ieri), ho iniziato a parlarvi del pensiero e di quanto può incidere il nostro umore e la nostra salute. Spesso roviniamo il presente con giudizi negativi del passato, con il risultato di deprimerci sentendo il peso dello sbaglio e di conseguenza sentirci sbagliati, incapaci, in colpa, invece di trarne un insegnamento. Alla lunga, questi atteggiamenti, portano ossessioni e sofferenze sempre più serie, fino ad arrivare alla depressione. Essa è il peggior nemico di noi stessi perché come sappiamo ci porta al suicidio e quindi alla morte, indipendentemente dall'età che abbiamo; e non voglio elencare quanti casi si sentono soprattutto di giovani.
Allora come possiamo cambiare?
martedì 15 marzo 2022
PENSARE FA MALE
Eccomi di nuovo a voi, mi scuso per il troppo tempo passato senza scrivere, ho avuto un po' di impegni in giardino e mi ha preso giornate intere, cercherò di pubblicare più spesso promesso.
Per una vita positiva, bisogna cominciare a conoscere le parti che possiamo cambiare, fare un cammino insieme e goderci la bellezza della vita.
Oggi voglio parlarvi del pensiero, e di come influisce sul nostro umore.
sabato 26 febbraio 2022
COME TROVARE LA FELICITÀ
IL SENSO DI FELICITÀ
Ogni giorno, ogni nostra azione, si concentra solamente per essere felici, nel lavoro ci impegniamo, sopportiamo situazioni che non ci piacciono e ci portano ad essere irascibili, nervosi, facendo del male a noi stessi e a chi ci sta intorno.
Perché?
Siamo convinti che una promozione a lavoro ci da felicità.
Sicuramente ci permette di vivere più sereni, a comprare molte cose che ci rendono felici, ma in tempi brevi e a costo elevato.
Ci concentriamo a realizzare desideri materiali e dimentichiamo ciò che ci circonda; la natura con i suoi miracoli quotidiani, ciò che abbiamo, i nostri affetti, tutte cose di grande valore che ci portano ad un senso di felicità consapevole e duraturo.
La vera felicità non la troviamo con un nuovo smartphone, in un abito alla moda, una bella auto o l'ultimo modello della Playstation.
La felicità è il cane che ti fa le feste quando rientri a casa, tuo figlio che ti abbraccia, l'amica che ti chiama per un caffè, il sole che sorge e ti saluta con un nuovo giorno, una nuova avventura.
La felicità sta dentro di noi, è sempre stata lì, è quell'emozione che provi dentro che ti fa dire "non ho bisogno di nulla, sono già felice così".
Cominciamo a guardare intorno a noi, a quello che vogliamo, a cosa è davvero importante per sentirci bene e che ci fa vivere positivi.
Eliminiamo il superfluo, facciamo spazio nella nostra vita, è un inizio per arrivare a vivere positivi.
venerdì 25 febbraio 2022
BENVENUTI